domenica 20 luglio 2025
mercoledì 2 luglio 2025
COSA SUCCEDE AI CONTRIBUTI DI CHI MUORE PRIMA DI ANDARE IN PENSIONE?
🧓💬 “Ma se uno lavora tutta la vita… e poi muore prima di andare in pensione… che fine fanno tutti quei contributi?”
Una domanda che mi fanno spesso — e che, diciamocelo, ci fa venire un po’ di ansia solo a pensarci. 😠
Nel video di oggi ti spiego proprio questo: che fine fanno i contributi previdenziali quando una persona muore prima di andare in pensione.
🎥 Ti racconto in parole semplici, senza paroloni da avvocato, cosa prevede la legge, se c’è un modo per recuperarli, chi può farne richiesta, e soprattutto: se è vero che vanno “persi” o no.
È un argomento tosto, ma importantissimo, soprattutto se hai perso un familiare che aveva versato anni di contributi senza mai vedere una pensione. 😞
👉 Quindi guarda il video fino alla fine, lascia un mi piace 👍, condividilo con chi potrebbe averne bisogno (magari un amico o un parente), e soprattutto scrivi nei commenti la tua esperienza. Hai vissuto qualcosa di simile? Hai dei dubbi? Fammeli sapere!
La community di “Pensioni e Invalidità” è qui per aiutarti 💬❤
Ah… e se il video ti è piaciuto, ricordati di seguirmi: ogni giorno parliamo di pensioni, invalidità e tutti quei temi che nessuno ti spiega… ma che ti cambiano la vita! 💼🧾#contributi #morte #lavoratore #pensioneindiretta #inps #disabilita #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista
domenica 2 febbraio 2025
venerdì 29 novembre 2024
venerdì 6 settembre 2024
lunedì 2 settembre 2024
mercoledì 28 agosto 2024
sabato 29 giugno 2024
martedì 12 marzo 2024
martedì 14 novembre 2023
mercoledì 8 novembre 2023
lunedì 30 ottobre 2023
giovedì 12 ottobre 2023
mercoledì 30 novembre 2022
No alla pensione di reversibilità del padre per la figlia inabile che vive a totale carico della madre e risiede con la stessa in un comune diverso da quello del de cuius (Cassazione ord. 28849/22)
venerdì 1 luglio 2022
Pensione di reversibilità: limiti alle decurtazioni in caso di cumulo con ulteriori redditi del beneficiario (Corte Costituzionale, sentenza n° 162/2022)
giovedì 3 febbraio 2022
Il coniuge separato - per colpa o con addebito senza diritto agli alimenti - ha diritto alla pensione ai superstiti (Circolare INPS n° 19/2022)
martedì 27 agosto 2019
Rassegna analitica dei requisiti extrabiologici per la pensione di reversibilità per figlio inabile (Tribunale Napoli Nord, Sentenza n° 3515/2019)
giovedì 6 ottobre 2016
Pensioni di reversibilità: i chiarimenti dell’INPS (comunicato stampa del 28/09/2016)
mercoledì 10 agosto 2016
La rinuncia all'eredita' fa perdere il diritto a percepire la pensione di reversibilita'?
Sul punto, posso tranquillamente affermare che l'eventuale rinuncia all’eredità non pregiudica in alcun modo alcun diritto pensionistico, ma fa perdere solo il pagamento delle rate di pensione non riscosse dal deceduto prima della morte.