Visualizzazione post con etichetta attività lavorativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attività lavorativa. Mostra tutti i post
domenica 29 giugno 2025
lunedì 23 giugno 2025
SE SEI INVALIDO, DEVI DIRLO AL DATORE DI LAVORO?
Se sei invalido, devi dirlo al datore di lavoro?
🧠 Te lo sei mai chiesto? Magari ti sei trovato in questa situazione:
“Hai un’invalidità civile, ma non sai se dirlo a chi ti assume… oppure già lavori e non sai se comunicarlo.”
❓ È un tuo diritto tenerlo per te?
⚠️ Oppure potresti metterti (o mettere l’azienda) nei guai?
🧾 E se ti servono dei benefici come lo smart working o gli orari flessibili… allora come funziona?
🎯 In questo video te lo spiego in modo semplice e diretto, senza paroloni. Ti racconto quando SEI OBBLIGATO a comunicarlo e quando invece hai libertà di scelta.
👇 Guarda il video fino alla fine, lascia un like ❤️
🔁 Condividilo con chi potrebbe averne bisogno
💬 E soprattutto… racconta la tua esperienza nei commenti, o fammi una domanda!
La community “Pensioni e Invalidità” è qui per aiutarti! #collocamentomirato #smartworking #inps #disabilita #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista #CapCut
venerdì 7 marzo 2025
SEI DISABILE? PUOI LAVORARE DA CASA!
📢 Può un disabile chiedere di lavorare da casa? 🤔
Te lo dico subito: la risposta potrebbe sorprenderti! 😲
Molti datori di lavoro negano questa possibilità, ma la Cassazione, con la sentenza 605/2025, ha messo le cose in chiaro ⚖️. Se hai una disabilità e il tuo lavoro può essere svolto da remoto, il datore di lavoro può davvero rifiutarti questa opportunità? 🚫🏠
Nel video di oggi ti spiego cosa dice la legge, quali sono i tuoi diritti e cosa fare se il datore si oppone. Guarda fino alla fine, perché potresti scoprire una cosa molto importante per la tua situazione! 🎯
👇 Raccontami la tua esperienza nei commenti! Ti hanno mai negato il lavoro da casa? Ti hanno concesso qualche agevolazione? La community Pensioni e Invalidità è qui per aiutarti! 💬❤️#smartworking #cassazione #inps #disabilità #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista #CapCut
domenica 9 febbraio 2025
venerdì 17 gennaio 2025
domenica 22 dicembre 2024
mercoledì 11 dicembre 2024
domenica 29 settembre 2024
martedì 10 settembre 2024
lunedì 4 dicembre 2023
giovedì 25 maggio 2023
mercoledì 29 dicembre 2021
Invalidi civili: l'assegno mensile è finalmente cumulabile con i redditi da lavoro (art. 12-ter L. 215/2021 - Messaggio INPS 4689/2021)
L'assegno mensile erogato nei confronti degli invalidi civili con una invalidità compresa tra il 74 ed il 99% torna cumulabile con i redditi da lavoro.
Lo rende noto l' INPS nel Messaggio n. 4689/2021 pubblicato in seguito dell'entrata in vigore della L. 215/2021 di conversione del D.L. 146/2021.
L’ art. 12-ter inserito dalla legge n. 215/2021 ha, infatti, ridefinito il requisito della INATTIVITA' LAVORATIVA di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118 precisando che si intende soddisfatto qualora l’invalido parziale svolga un’attività lavorativa il cui reddito risulti inferiore al limite di reddito annuo (personale) per il riconoscimento dell’assegno mensile stesso. Pertanto la prestazione è cumulabile con i redditi da lavoro (dipendente o autonomo) nei limiti di 4.931€ annui (rivalutati annualmente).
Di conseguenza sono superate le istruzioni diffuse con il precedente messaggio n. 3495/2021 lo scorso 14 ottobre 2021.
In tal sede, si ricorderà, l'INPS adeguandosi all'orientamento della giurisprudenza di legittimità aveva negato il diritto all'assegno mensile in presenza dello svolgimento di qualsiasi attività lavorativa a prescindere dal reddito percepito.
Le domande di prestazione presentate e non accolte in virtu' del precedente orientamento saranno riesaminate d’ufficio in autotutela dall'INPS sulla base dei parametri previsti dalla nuova disposizione normativa.
giovedì 2 dicembre 2021
L'assegno mensile di invalidità torna cumulabile con i redditi da lavoro
L'assegno mensile erogato nei confronti degli invalidi civili con una invalidità tra il 74 ed il 99% torna cumulabile con i redditi da lavoro.
Lo prevede un emendamento al disegno di legge conversione del Decreto Fisco-Lavoro (D.L. n. 146/2021) approvato durante l'esame in Senato.
La modifica supera così l'indirizzo interpretativo seguito da un paio di sentenze della Corte di Cassazione e recepito recentemente dall'INPS con il Messaggio n. 3495/2021.
L’intervento chiarisce che il requisito dell’inattività lavorativa si intende in ogni caso soddisfatto qualora il reddito derivante dall’eventuale attività lavorativa del soggetto non determini il superamento del limite di reddito massimo (circa € 4900 annui) previsto per il riconoscimento del trattamento medesimo.
Iscriviti a:
Post (Atom)