domenica 24 agosto 2025
giovedì 14 agosto 2025
mercoledì 30 luglio 2025
E' POSSIBILE LAVORARE SENZA PERDERE L'ASSEGNO DI INVALIDITA'?
🛑 Hai un assegno di invalidità e ti chiedi se puoi lavorare senza perderlo?
Oppure conosci qualcuno che vive questo dubbio ogni giorno? Allora questo video fa proprio al caso tuo! 👇
Nel video di oggi ti spiego in modo semplice, chiaro e senza giri di parole, cosa prevede la legge: quando si può lavorare, quanto si può guadagnare e cosa succede all’assegno se si supera un certo limite.
Spoiler? 💣 Non sempre lavorare significa perdere tutto… ma bisogna stare attenti!
🎯 Ti aiuto a capirci qualcosa in un mondo che spesso sembra fatto apposta per confondere… e lo faccio con il mio solito stile: da avvocato, sì, ma col cuore 💬❤
📲 Guarda il video fino alla fine per non perderti i dettagli che fanno la differenza,
👍 metti un bel mi piace se l’hai trovato utile,
📤 condividilo con chi potrebbe averne bisogno,
🗣 e scrivi nei commenti la tua esperienza o le tue domande: la community Pensioni e Invalidità è qui per darti una mano!
💪 Nessuno deve sentirsi solo in questa giungla burocratica.
Facciamolo insieme, un passo alla volta.
Ci vediamo nel video! 🎥✨#invaliditacivile #invaliditàordinaria #lavoro #pensioniinvalidità #carminebuonomo
venerdì 25 luglio 2025
TORNATO NEI LIMITI DI REDDITO? POTRESTI AVERE DI NUOVO DIRITTO ALL’INVALIDITÀ!
🚨 TORNATO NEI LIMITI DI REDDITO? POTRESTI AVERE DI NUOVO DIRITTO ALL’INVALIDITÀ! 🚨
Hai perso l’invalidità civile perché guadagnavi troppo?
Ora sei disoccupato? O prendi una pensione più bassa? 💸
Aspetta a rassegnarti, perché potresti avere di nuovo diritto all’assegno! 🧾
In questo video ti spiego passo dopo passo:
✅ Quando si perde il diritto all’invalidità per motivi di reddito
✅ Cosa succede se poi rientri nei limiti
✅ Come fare per chiederla di nuovo (e cosa NON fare per evitare problemi)
🎯 È un video utile, pratico, spiegato con parole semplici.
Se può aiutare te, guardalo fino alla fine.
Se può aiutare qualcuno che conosci, condividilo! 🔁
👇 Nei commenti raccontami la tua esperienza:
Hai perso l’invalidità? Hai fatto richiesta di nuovo? Hai avuto difficoltà?
Oppure hai un dubbio e vuoi un consiglio?
Scrivilo! La community “Pensioni e Invalidità” è qui per aiutarti 💬🤝
👍 Metti mi piace se ti è stato utile
🔄 Condividi se conosci qualcuno a cui può servire
💬 Commenta con la tua storia o le tue domande
Ti aspetto nei commenti 🎥 #reddito #invaliditacivile #inps #pensioniinvalidità #carminebuonomo
giovedì 24 luglio 2025
sabato 21 giugno 2025
giovedì 29 maggio 2025
martedì 4 marzo 2025
giovedì 30 gennaio 2025
NOVITA’ INPS 2025: I NUOVI IMPORTI PER PENSIONI E INVALIDITA’!
mercoledì 18 dicembre 2024
martedì 26 marzo 2024
martedì 12 dicembre 2023
lunedì 23 ottobre 2023
giovedì 22 dicembre 2022
Tabelle INPS prestazioni assistenziali: importi e limiti di reddito anno 2023 (Circolare INPS n° 135 del 22/12/2022)
venerdì 1 luglio 2022
Pensione di reversibilità: limiti alle decurtazioni in caso di cumulo con ulteriori redditi del beneficiario (Corte Costituzionale, sentenza n° 162/2022)
venerdì 24 giugno 2022
La donazione di immobili ai figli non rileva ai fini del diritto all'assegno sociale (Tribunale Napoli, Sentenza 8199/2016 e Tribunale Napoli Nord, Sentenza 2991/2022)
La prima è la Sentenza n° 8199/2016 del Tribunale di Napoli, G.L. dott. Francesco Armato.
La seconda invece è la recentissima Sentenza n° 2991/2022 del Tribunale di Napoli Nord, G.L. dott. Marco Bottino.
In entrambi i casi si controverteva su assegno sociale negato in quanto i richiedenti, in data anteriore alla domanda amministrativa, avevavo provveduto a donare il proprio patrimonio immobiliare ai figli.
Nelle motivazioni - ad accoglimento di entrambe le domande giudiziarie - si legge, in estrama sintesi, che la donazione appare irrilevante ai fini della decisione, non essendovi incidenza della liberalità nella determinazione del reddito del donante.
A seguire il link ai due provvedimenti, liberamente sacricabili in formato PDF.
giovedì 19 maggio 2022
Sussiste il diritto all'assegno sociale anche se l'assegno di mantenimento astrattamente dovuto non è stato mai percepito (Cass., Sentenza n° 24954/2021)
Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale ex art. 3, comma 6, della l. n. 335 del 1995, prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dalla condizione oggettiva dell'assenza di redditi o dell'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge, senza che assuma rilevanza la mancata richiesta, da parte dell'assistito, dell'importo dovuto dall'ex coniuge a titolo di assegno divorzile, non essendo previsto che lo stato di bisogno, per essere normativamente rilevante, debba essere anche incolpevole.
Altri post sull'argomento li troverete al seguente LINKCarmine Buonomo
giovedì 12 maggio 2022
Il reddito di riferimento per il diritto alle prestazioni assistenziali è quello certificato dall'Agenzia delle Entrate ed è al netto delle spese deducibili (Tribunale Napoli Nord, Sentenza n° 1865/2022)
Ho il piacere di condividere con voi questo interessantissimo precedente giurisprudenziale reso dal Tribunale di Napoli Nord in un giudizio patrocinato dal nostro studio.
Nel caso specifico si controverteva su una pensione di inabilità civile il cui pagamento era stato improvvisamente sospeso dall'INPS per un non meglio specificato "superamento dei limiti reddituali".
Nel provvedimento allegato, l'impeccabile G.L. dr. Giannicola Paladino, dopo un'interessantissima ricostruzione normativa della provvidenza in oggetto, condanna l'INPS al ripristino del pagamento della prestazione economica in considerazione della circostanza che dalla certificazione reddituale ufficiale rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, risultava che il ricorrente avesse dichiarato un reddito al netto delle spese deducibili inferiore ai limiti massimi stabiliti annualmente per legge.
Un altro articolo sull'argomento lo troverete QUI.
Buona lettura.
Carmine Buonomo