Visualizzazione post con etichetta disabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disabilità. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2025

PATENTE E DISABILITÀ: DICHIARARLA O NO? RISCHI E VERITÀ!


 🚗💬 Hai mai avuto paura che dichiarando la tua disabilità ti tolgano la patente?

Beh, non sei il solo! In questo video ti spiego come stanno davvero le cose, cosa rischi se non dichiari nulla e soprattutto come tutelarti senza rinunciare a guidare in sicurezza.


👉 Ti garantisco che alla fine avrai le idee chiarissime — e forse eviterai qualche guaio serio!


🔹 Guardalo fino in fondo, metti un like se pensi che serva fare chiarezza su questi temi

🔹 Condividilo con chi ha lo stesso dubbio

🔹 E nei commenti raccontami la tua esperienza o fai una domanda: la community “Pensioni e Invalidità” è qui proprio per darsi una mano 💪


Ricorda: conoscere i tuoi diritti è il primo passo per difenderli! ⚖️ #patente #disabilità #inps #pensioniinvalidità #carminebuonomo 

mercoledì 17 settembre 2025

RIFORMA DELLA DISABILITA’ AL VIA LA SECONDA FASE DELLA SPERIMENTAZIONE!


Vuoi capire, senza giri di parole, cosa significa questa “seconda fase” della riforma della disabilità per te o per un tuo familiare? In questo video ti spiego in modo semplice:
🧩 come orientarti tra le novità

📝 quali passi pratici valutare

📂 quali documenti tenere a portata di mano

💡 come evitare errori tipici nelle richieste

Se ti interessa il tema disabilità e pensioni, questo è per te. 

Guardalo fino alla fine: ti aiuterà a muoverti con più sicurezza e a fare scelte consapevoli 🎯

Se ti è utile:

👍 metti Mi piace

🔁 condividilo con chi potrebbe averne bisogno

💬 racconta nei commenti la tua esperienza e fai le tue domande

La community “Pensioni e Invalidità” legge e risponde: più storie condividiamo, più diventiamo forti e informati. Ti aspetto sotto ai commenti! 🙌 #riformadisabilità #inps #pensioniinvalidità #carminebuonomo #disabilità

lunedì 27 gennaio 2025

INVALIDITA’ O DISABILITA’: COSA TI SPETTA DAVVERO?


Oggi parliamo di una domanda che mi fate spesso: invalidità e disabilità sono la stessa cosa? 🤔

In questo video ti spiego in modo semplice le differenze tra questi due termini, cosa significano e come possono influire sui tuoi diritti e sulle agevolazioni che puoi ottenere. ✅

Guarda il video fino alla fine per capire se queste differenze riguardano anche te o qualcuno che conosci. Hai mai avuto dubbi su invalidità e disabilità? Racconta la tua esperienza nei commenti! ✍️ La nostra community Pensioni e Invalidità è qui per darti una mano e rispondere a tutte le tue domande. 💬 #invalidità #disabilità #inps #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista #CapCut 

giovedì 29 dicembre 2022

Importante servizio on-line per la definizione sugli atti delle prime istanze, aggravamenti e revisioni di invalidità civile, handicap e disabilità.


Non tutti sanno che, grazie alla modifica introdotta dal c.d. “Decreto Semplificazioni” (Art. 29-ter del D.L. 76/2020, inserito in sede di conversione dalla L. 120/2020), attualmente tutti i procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap possono essere definiti attraverso la c.d. "valutazione sugli atti". 

Le Commissioni Mediche Inps infatti sono autorizzate a redigere verbali sia di prima istanza/aggravamento sia di revisione, sulla base dei documenti sanitari inviati dagli interessati. 

Questo ovviamente sarà possibile solo in tutti quei casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva.

A fornire precise indicazioni è stato il Messaggio Inps n.3315 del 1.10.2021, che spiega come la valutazione sugli atti può essere richiesta dal diretto interessato unitamente alla produzione di documentazione sanitaria adeguata; la Commissione INPS di accertamento valuterà la documentazione sanitaria trasmessa che dovrà essere inviata esclusivamente (anche a mezzo mail) in formato PDF e di dimensioni non superiori a 2 MB per documento.

Solo qualora Inps dovesse ritenerla non sufficiente per una valutazione obiettiva, l’Istituto provvederà a convocare l’interessato a visita diretta.

Questa nuova procedura consente alle Commissioni Mediche INPS di snellire il procedimento di verifica sanitaria, agevolare l’accertamento nei casi di pazienti particolarmente gravi come nel caso dei pazienti affetti da fibrosi cistica e implementare una modalità accertativa che tenga conto anche dell’evolversi del contesto pandemico.

Qualora i cittadini avessero già presentato una domanda di invalidità civile, di handicap, disabilità, o avessero già ricevuto una comunicazione dall’Istituto riguardante una revisione, potranno chiedere di essere valutati agli atti inoltrando la documentazione sanitaria come previsto, appunto, dell’articolo 29-ter del citato decreto-legge n.76/2020.

E' necessario specificare che il nuovo servizio di allegazione documentazione sanitaria può essere utilizzato solo per quelle pratiche...