Come qualcuno avrà potuto notare da settimane il forum era stato disattivato ed il relativo tasto di collegamento rimosso dalla homepage del sito.
Ad essere sincero, una serie di problematiche tecniche, ma soprattutto la mancanza di tempo materiale per amministrare le discussioni, mi avevano fatto prendere la decisione di eliminare definitivamente il forum.
Tuttavia negli scorsi giorni mi sono arrivati decine e decine di messaggi da parte di affezionati e storici followers che mi hanno letteralmente "pregato" di riattivare l'area discussioni, in considerazione dell'utilità della stessa e degli interessanti spunti profesionali che di volta in volta si riuscivano a rinvenire.
Non potendo dire di no date le commoventi manifestazioni di stima ed affetto, ho quindi colto l’occasione per fare "tabula rasa", creando ex novo un forum con una grafica più pulita e di facile consultazione.
A ciò si aggiunga che, anche per prevenire i frequentissimi episodi di messaggi-spam, ho deciso di impostare nuove regole di scrittura e lettura, richiedendo la registrazione obbligatoria degli utenti sia per leggere che per scrivere post.
Per il momento ho iniziato a predisporre alcune aree tematiche dedicate alle questioni processuali, alle questioni di diritto sostanziale ed anche altre tre aree genericamente riservate al diritto civile, penale ed amministrativo (anche se sono materie non trattate dal nostro studio).
Inutile dire che non ci assumiamo in alcun modo la responsabilità dei contenuti ivi postati in quanto le singole discussioni non verranno in alcun modo gestite dal nostro staff.
Pertanto il Forum continuerà a rappresentare esclusivamente una piazza virtuale, liberamente messa a disposizione dell'utenza, per lo scambio di opinioni, notizie ed esperienze.
Ovviamente se avete suggerimenti su ulteriori aree tematiche, o eventuali aspetti tecnici non esitate a farmelo sapere.
Il forum è raggiungibile clicando sul bottone in altro a destra della home page oppure al seguente LINK.
Carmine Buonomo
SIETE BRAVI
RispondiEliminaBuongiorno gentile ed esimio collega, ho una domanda in merito ad una questione che mi sta' facendo penare non poco: ho un cliente in regime fiscale forfettario che versa i contributi inps ridotti del 35%. In ecocert si ritrova solo 30 settimane di lavoro e non 33,8. Ho consultato l'Agenzia delle Entrate, vari dipendenti INPS, un paio di Direttori di Sede INPS, ma nulla. Unica soluzione, per ottenere l'accedito corretto, a mezzo rettifica, è agire in giudizio dinanzi al Tribunale sez. Lavoro. Le è capitato un caso analogo? Non si può chiedere la illegittimità costituzionale però la Giurisprudenza invita a considerare le frazioni di mese nel calcolo dei contributi versati (7,7 mesi e non 7 come calcola l'INPS). La questione è molto importante non solo e non tanto per il calcolo della pensione ma per il fatto che 30 settimane all'anno con consento di chiedere l'A.I.O. Cordiali saluti, grazie sempre pe la Sua disponibilità. Avv. Nunzia Gentile.
RispondiElimina