domenica 25 marzo 2012

Reddito personale per l'assegno di invalidità civile (Cassazione, Sentenza n° 4423/2012)


Con tale pronuncia la Cassazione, pur ribadendo l'assurdo principio che per l'inabilità civile bisogna tener conto del reddito coniugale del richiedente, ha però fissato un cardine importantissimo, messo velatamente in discussione da un precedente di circa un'anno fa: per l'assegno mensile di invalidità civile si deve aver riguardo al solo reddito personale del richiedente.
Ai più tutto ciò sembrerà ovvio ma, da un pò di tempo a questa parte, si stava diffondendo la pericolosa prassi di alcuni magistrati di richiedere la prova del reddito coniugale anche per l'assegno di assistenza.
A seguire, il testo integrale della Sentenza.

Crisi epilettiche - Sentenza in difformità alle conclusioni della CTU (Tribunale Napoli)



In allegato ho postato copia di un'interessantissima sentenza del Tribunale di Napoli in cui il Giudice dr. Roberto Pellecchia, sulla scorta delle mie osservazioni, ha statuito in difformità alle conclusioni di cui alla CTU (ovviamente negativa), riconoscendo il diritto al beneficio dell'indennità di accompagnamento sin dalla domanda amministrativa.
Per completezza di informazioni specifico che si controverteva sull'annosa questione dell'accompagnamento in presenza di crisi epilettiche, già affrontata originariamente dalla Cassazione, con Sentenza 21761/2004.
Al seguente link i relativi files:

Carmine Buonomo

venerdì 23 marzo 2012

Social card 2012: ecco le novita'

Ai fini del rilascio della social card, i limiti di reddito per l’anno 2012 sono stati modificati in questa misura:
1) dal 01/01/2012 è necessario tenere conto di un limite ISEE non superiore a 6.499,82 euro, uguale per tutti indipendentemente dall’età anagrafica
2) è anche necessario tenere conto del limite di reddito non superiore a 6.499,82 euro per i cittadini con un età anagrafica compresa tra i 65 e i 70 anni, elevabili a 8.666,43 euro per i cittadini che hanno compiuto 70 anni.
3) Al contrario, secondo le disposizioni previste, rimane invariato il limite del patrimonio mobiliare rilevabile nella dichiarazione ISEE, che è stato confermato anche per l’anno 2012 a 15mila euro.
La social card 2012 può essere richiesta utilizzando gli uffici postali presentando la necessaria documentazione con la relativa domanda predisposta allo scopo.
Ricordiamo che le carte acquisti già assegnate non hanno vincoli di scadenza, anche se la dichiarazione ISEE deve conservare comunque la sua validità di 12 mesi in ogni bimestre in cui avviene l’accredito.

giovedì 22 marzo 2012

domenica 18 marzo 2012

Le pensioni dopo il Decreto Monti

(clicca per ingrandire)

Dal 2012, con l'entrata in vigore della legge 214/2011 (detta anche "decreto Monti" o "salva-Italia") c'è stata una nuova rivoluzione nelle regole della previdenza. La portata delle novità potrà essere forse compresa in pieno solo man mano che le norme inizieranno ad essere interpretate ed applicate. Ecco le risposte alle prime fondamentali domande.

martedì 13 marzo 2012

Congedi e permessi per assistenza ai disabili gravi: i chiarimenti sulle novità

INPS , circolare 06.03.2012 n° 32
Con la circolare 6 marzo 2012, n. 32 l’INPS interviene in materia di congedi e permessi per l’assistenza a disabili in situazione di gravità, fornendo alcune indicazioni operative rispetto alle disposizioni introdotte dagli articoli 3, 4, e 6 del d.lgs. n. 119 del 18 luglio 2011, n. 119.

mercoledì 7 marzo 2012

Comuni: aumentano ANF e assegni di maternità

INPS , circolare 01.03.2012 n° 29
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2012 al 31.12.2012 sale a complessivi 1.623,95 euro (324,79 euro al mese per cinque mensilità).