lunedì 23 settembre 2013

Notificazione della Sentenza al funzionario: Cassazione, Sez. Lavoro, Sentenza n° 4690/2008


MASSIMA: allorchè l'amministrazione statale si sia costituita in giudizio avvalendosi di un proprio dipendente, secondo la previsione di cui all'art. 417 bis c.p.c., la notifica della sentenza di primo grado ai fini del decorso del termine di impugnazione va effettuata allo stesso dipendente; la citata norma, infatti, va interpretata nel senso che essa attribuisce al dipendente di cui l'amministrazione si sia avvalsa tutte le capacità connesse alla qualità di difensore in tale giudizio, ivi compresa quella di ricevere la notificazione della sentenza, ancorché tale atto si collochi necessariamente in un momento successivo alla conclusione del giudizio stesso. 
(Cassa con rinvio, App. Firenze, 21 Giugno 2004)

Tribunale Napoli Nord: orario di apertura uffici


giovedì 19 settembre 2013

INPS: l'assegno ordinario di invalidita' e' cumulabile con l'indennita' per congedo straordinario di cui all'art. 42, comma 5, D.Lgs. n. 151/2001

L'Inps, con Messaggio n. 14206 del 10 settembre 2013, a seguito di ridefinizione della natura dell'indennità per congedo straordinario da parte del Ministero del Lavoro, ha reso noto che le precedenti istruzioni vanno modificate nel senso che l'assegno ordinario di invalidità è cumulabile con l'indennità per congedo straordinario di cui all'articolo 42, comma 5, del D.Lgs. n. 151 del 2001, in quanto questa non è configurabile quale reddito da lavoro.

Nello specifico, si legge nella nota, l'Istituto con messaggio n. 8773 del 4 aprile 2007, aveva fornito indicazioni nell'ipotesi di percezione dell'indennità per congedo straordinario di cui all'articolo 42, comma 5, del D.lgs. n. 151 del 2001 e di trattamenti pensionistici incumulabili con i redditi da lavoro e, muovendo dal presupposto che l'indennità per congedo straordinario avesse natura sostitutiva della retribuzione, era stato affermato il principio secondo cui l'assegno ordinario di invalidità di cui alla legge n. 222 del 1984, in presenza di detta indennità doveva essere assoggettato alle riduzioni di cui all'articolo 1, comma 42, della legge n. 335 del 1995 ed alle trattenute per incumulabilità con i redditi da lavoro dipendente di cui all'articolo 10 del D.Lgs n. 503 del 1992.

mercoledì 18 settembre 2013

Richiesta nominativi di colleghi, specializzati in materia previdenziale ed operanti in regioni diverse dalla Campania


Il nostro studio riceve mensilmente decine di richieste da persone (residenti in regioni diverse dalla Campania) che vorrebbero essere assistite nell'espletamento di pratiche previdenziali.
Purtroppo per noi è impossibile accontentare tutti.
Non cerchiamo domiciliatari, ma direttamente colleghi operanti nelle regioni diverse dalla Campania, cui indirizzare i clienti che si rivolgono al nostro studio.
IMPORTANTISSIMO: verranno presi in considerazione solo i nominativi di avvocati che trattano esclusivamente la materia previdenziale ed assistenziale.
Chi fosse interessato può mandare il proprio C.V. (preferibilmente con indicazione di eventuale sito internet, pubblicazioni e/o convegni o seminari in materia previdenziale cui ha partecipato come relatore) al seguente indirizzo:
Grazie per l'attenzione,
Lo staff dello Studio Legale Buonomo

martedì 17 settembre 2013

lunedì 9 settembre 2013

17/09/2013, Tavola rotonda, Tribunale Napoli, Sala UIF: "Le nuove disposizioni relative alla geografia giudiziaria e recenti modifiche ed innovazioni nel procedimento previdenziale ed assistenziale"

Allego locandina del prossimo incontro in cui avrò il piacere di intervenire in qualità di relatore.

Carmine Buonomo
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Programma GSA (Gestione Servizi Avvocati): software gestionale gratuito per la presentazione delle richieste di notificazione allo sportello degli Uffici Notifiche, Esecuzioni e Protesti



Il Programma GSA (Gestione Servizi Avvocati), è un software gestionale gratuito per la presentazione delle richieste di notificazione allo sportello degli Uffici Notifiche, Esecuzioni e Protesti.

Inserendo i dati richiesti dal software e stampando la relativa scheda completa di codici a barre, si eviterà la fila per il "controllo titoli" e si minimizzeranno i tempi per la presentazione degli atti allo sportello Unep e la determinazione dei costi di specifica, ove previsti.



E' possibile utilizzare la definizione dello stradario dell'UNEP di competenza scaricando il file di aggiornamento "stradario".