Visualizzazione post con etichetta Maggiorazioni sociali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maggiorazioni sociali. Mostra tutti i post
martedì 22 luglio 2025
martedì 15 luglio 2025
lunedì 14 luglio 2025
INVALIDO CIVILE AL 100%? ECCO QUANTO TI SPETTA DAVVERO!
🚨 “Sei invalido civile al 100%? Fermati un attimo: questo video è fatto apposta per te!” 🚨
Nel video di oggi ti spiego in modo semplice e diretto quanti soldi ti spettano davvero se sei stato riconosciuto invalido civile al 100% ✅
💰 Ti parlo:
• della pensione di inabilità civile base (quella che dipende dal tuo reddito personale),
• e della possibile maggiorazione sociale che può arrivare fino a 750 euro al mese (e qui conta anche il reddito del coniuge!).
Insomma, ti spiego tutto quello che nessuno ti dice chiaramente, ma che fa tutta la differenza nel cedolino di pensione!
🎯 Guarda il video fino alla fine, perché ti aiuto a capire:
• se hai diritto a qualcosa in più,
• quali limiti di reddito bisogna rispettare,
• e cosa fare se ti stanno dando meno del dovuto.
👇 Ti chiedo solo tre cose:
1. Metti un like se il video ti è stato utile ❤️
2. Condividilo con chi ha una disabilità o un familiare invalido 👨🦽
3. Scrivi nei commenti la tua esperienza o una domanda: nella community “Pensioni e Invalidità” ci aiutiamo a vicenda 🤝
🧓👵 Questo non è solo un video: è un piccolo passo verso i tuoi diritti #inabilitàcivile #maggiorazionesociale #incrementoalmilione #inps #disabilita #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #CapCut
giovedì 26 giugno 2025
domenica 22 giugno 2025
domenica 1 giugno 2025
domenica 30 marzo 2025
lunedì 10 marzo 2025
martedì 25 febbraio 2025
L’INPS NON TE LO DICE: ECCO IL BONUS NASCOSTO PER GLI INVALIDI CIVILI!
🔥 L’INPS non te lo dice, ma c’è un bonus nascosto per gli invalidi civili! 🔥
Se hai un’invalidità civile, potresti avere diritto a un aiuto economico extra… ma nessuno te lo dice! 🤯
L’INPS non te lo comunica direttamente, e molti finiscono per perderlo senza saperlo: è uno dei c.d. “diritti inespressi”!
Nel video di oggi ti spiego chi può richiederlo, come fare domanda e quali requisiti servono.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità! 💰
👉 Guarda il video fino alla fine e fammi sapere nei commenti se ne avevi mai sentito parlare! Hai avuto difficoltà a ottenere i tuoi diritti?
Racconta la tua esperienza, così possiamo aiutarti nella community Pensioni e Invalidità! 💬👇 #maggiorazionesociale #invaliditacivile #inps #disabilità #handicap #pensioni #invalidità #pensioniinvalidità #carminebuonomo #avvocatoprevidenzialista #CapCut
martedì 4 febbraio 2025
venerdì 27 settembre 2024
martedì 20 febbraio 2024
mercoledì 27 dicembre 2023
martedì 12 dicembre 2023
giovedì 30 novembre 2023
martedì 21 novembre 2023
lunedì 13 novembre 2023
lunedì 23 ottobre 2023
giovedì 24 settembre 2020
Riconoscimento del c.d. “incremento al milione” agli inabili civili, sordi o ciechi assoluti nonchè inabili ex L. 222/84 (Circolare INPS n° 107 del 23/09/2020)
La citata norma infatti riconosceva un incremento del trattamento pensionistico fino ad € 516,46 al mese per tredici mensilità (c.d. “incremento al milione”) ai titolari di pensione di inabilità (invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi) o di pensione di inabilità di cui alla legge n. 222/1984, non prima del compimento del sessantesimo anno di età.
Secondo la Corte Costituzionale il requisito anagrafico di sessanta anni è irragionevole e discriminatorio perché il soggetto totalmente invalido, pur se di età inferiore ai sessanta anni, si trova in una situazione che non è certo meritevole di minor tutela rispetto a quella in cui si troverebbe al compimento del sessantesimo anno di età.
In applicazione di tale pronuncia, il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, prevede, all’articolo 15, che: “Con effetto dal 20 luglio 2020 all'articolo 38, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, e successive modificazioni, le parole “di età pari o superiore a sessanta anni” sono sostituite dalle seguenti: “di età superiore a diciotto anni”.
Pertanto a decorrere dal 20 luglio 2020, agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi, nonchè titolari di pensione di inabilità ex L.222/84 è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a € 651,51 per tredici mensilità.
REQUISITI REDDITUALI:
Per avere diritto al beneficio sono necessari i seguenti requisiti reddituali (importi 2020):
a) il beneficiario non coniugato deve possedere redditi propri non superiori a € 8.469,63 (pari all’importo massimo moltiplicato per tredici mensilità);
b) il beneficiario coniugato (non effettivamente e legalmente separato) deve possedere, contemporaneamente:
1) redditi propri di importo non superiore a € 8.469,63;
2) redditi cumulati con quello del coniuge di importo annuo non superiore a € 14.447,42.
Se entrambi i coniugi hanno diritto all’incremento, questo concorre al calcolo reddituale. Pertanto, nel caso in cui l’attribuzione del beneficio a uno dei due comporti il raggiungimento del limite di reddito cumulato, nulla è dovuto all’altro coniuge. Se invece il limite non viene raggiunto, l’importo dell’aumento da corrispondere a un coniuge deve tener conto del reddito cumulato comprensivo dell’aumento già riconosciuto all’altro.
lunedì 20 luglio 2020
Maggiorazione sociale per gli invalidi civili al 100%: depositata la Sentenza della Corte Costituzionale n° 152/2020
Post del carissimo amico Carlo Giacobini, direttore di HandyLex.org
In attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la Corte Costituzionale ha depositato poco fa la Sentenza 152/2020 (LINK) assunta nella seduta del 23 giugno scorso.
La Sentenza riguarda - detto molto sommariamente - l'aumento delle provvidenze agli invalidi civili attualmente fissate a 286 euro mesili.
La sentenza infatti dichiara l'illegittimità costituzionale dell’art. 38,comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, nella parte in cui, con riferimento agli invalidi civili totali, dispone che gli aumenti previsti (il famoso aumento ad un milione di lire) sono concessi «ai soggetti di età pari o superiore a sessanta anni» anziché «ai soggetti di età superiore a diciotto anni».
Quell'aumento oggi è di euro 651,51, per tredici mensilità con i seguenti limiti reddituali: euro 8.469,63 per il pensionato solo ed euro 14.447,42 per il pensionato coniugato.
Nei prossimi giorni approfondiremo con una specifica analisi.
Nel frattempo attendiamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ormai imminente.
Nel frattempo:
1) non è necessario presentare nessuna domanda;
2) l'aumento spetterà solo agli invalidi civili totali (non parziali);
3) l'aumento seguirà la medesima logica di quello previsto dall'articolo 38 della legge 448/2001 (limiti redituali).
Per il resto, manteniamo la pazienza: arriveranno le rituali specifiche da INPS. Prima molte risposte sarebbero approssimative.
Alla lettura della sentenza appaiono ancora più evidenti molte approssimazioni e commenti pubblicate in queste settimane da stampa generalista ma anche da testate e siti specificamente rivolti alla disabilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)