Pagine
(Sposta in:…)
HOME PAGE
Tabelle INPS prestazioni assistenziali: importi e limiti di reddito anno 2024
Tabelle Invaliditá Civile (D.M.1992)
Non ci resta che piangere...
La stampa dice di noi / Convegni
Riconoscimenti
APPUNTAMENTO ALLO STUDIO: ISTRUZIONI E COSTI
Approfondimenti
▼
venerdì 28 aprile 2023
Pignoramento presso terzi su pensione: nuovo limite di impignorabilità
›
L’INPS, con la circolare n. 38 del 3 aprile 2023 , comunica che a decorrere dal 22 settembre 2022, con l’intervento della legge n. 142/2022 ...
giovedì 6 aprile 2023
"Studi legali dell'anno 2023": lo Studio Legale Buonomo è tra i più segnalati!
›
Per la terza volta in quattro anni lo Studio Legale Buonomo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Studio Legale dell’Anno 2023 nell’a...
venerdì 17 marzo 2023
Assegno sociale e donazione immobili ai figli (Cassazione, Sentenza n° 7235/2023)
›
Con la Sentenza n° 7235/2023 la Suprema Corte ha condannato l'INPS a versare l’assegno sociale al padre venutosi a trovare in stato di d...
1 commento:
lunedì 13 marzo 2023
La notifica PEC agli Enti Pubblici si può fare direttamente agli indirizzi registrati nell'IPA?
›
Per i procedimenti inziati il 1° marzo, il preventivo passaggio per PP.AA. sembrerebbe non più necessario alla luce della normativa Cartabia...
mercoledì 15 febbraio 2023
Indebito assitenziale sanitario: salvo l'ipotesi di dolo, vanno restituite solo le somme percepite successivamente alla comunicazione del verbale di revisione (Cassazione, ord. 24180/2022)
›
Secondo l'oramai consolidatissimo orientamento della S.C. (tra le più recenti, Cass. nr. 13915 del 2021; Cass. nr. 13223 del 2020; Cass...
1 commento:
martedì 14 febbraio 2023
Prestazioni assistenziali: in assenza dell'identità di titolo, è illegittima la compensazione in misura eccedente 1/5 operata dall'INPS sugli arretrati (Cassazione, Sentenza n° 30220/2019)
›
Con la Sentenza n° 30220/2019, la Corte di Cassazione ha dichiarato l'illegittimità della compensazione in misura eccedente 1/5 operata ...
giovedì 29 dicembre 2022
Importante servizio on-line per la definizione sugli atti delle prime istanze, aggravamenti e revisioni di invalidità civile, handicap e disabilità.
›
Non tutti sanno che, grazie alla modifica introdotta dal c.d. “Decreto Semplificazioni” ( Art. 29-ter del D.L. 76/2020, inserito in sede di...
giovedì 22 dicembre 2022
Tabelle INPS prestazioni assistenziali: importi e limiti di reddito anno 2023 (Circolare INPS n° 135 del 22/12/2022)
›
Si sono concluse le operazioni di rinnovo del pagamento delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per il 2022. Lo comunica l'Inp...
mercoledì 21 dicembre 2022
Diritto alla contribuzione figurativa di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria in presenza di accredito della mobilità per i periodi successivi (Tribunale Nola, Sentenza 2032/2022)
›
In riferimento al titolo del post, ho il piacere di condividere con tutti voi un interessantissimo precedente reso dalla Sezione Lavoro del ...
lunedì 5 dicembre 2022
Avviso avvenuta iscrizione a ruolo ex art. 543 cpc: il Ministero della Giustizia conferma la facoltà di provvedere tramite notifica in proprio a mezzo PEC (con FACSIMILE)
›
Il 9 dicembre 2021 è stata pubblicata in G.U. la L. n. 206/2021 recante «Delega al Governo per l'efficienza del processo civile»; L'...
venerdì 2 dicembre 2022
Agevolazioni fiscali e contrassegno invalidi: riferimenti normativi e FACSIMILE istanza rettifica verbale in autotutela
›
La legge prevede che i verbali rilasciati dalle commissioni mediche di invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità riportino an...
mercoledì 30 novembre 2022
No alla pensione di reversibilità del padre per la figlia inabile che vive a totale carico della madre e risiede con la stessa in un comune diverso da quello del de cuius (Cassazione ord. 28849/22)
›
Com'è noto, per legge la pensione di reversibilità può spettare anche ai figli maggiorenni, purchè inabili al lavoro ed a carico del ge...
martedì 29 novembre 2022
La notifica degli atti introduttivi nella sola materia previdenziale va effettuata esclusivamente alla sede legale INPS (Cass. Sent. n° 24048/2022)
›
Sebbene questo provvedimento risulti attualmente di scarso interesse applicativo, in considerazione della sopravvenuta possibilità di notifi...
9 commenti:
venerdì 18 novembre 2022
Nessuna revoca dell'assegno sociale anche se i coniugi separati convivono (Corte d’Appello di Bologna, Sent. 24 marzo 2022 n. 252)
›
Requisiti per l’assegno sociale - Rif. Leg. art. 3 della Legge 8 agosto 1995 n. 335 Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale ...
giovedì 13 ottobre 2022
Assegno sociale e rinuncia all'assegno di mantenimento (Cassazione, Sentenza n. 29109/2022)
›
La Corte di Cassazione riafferma ancora una volta i corretti presupposti per la concessione dell’assegno sociale. Lo stato di bisogno non ...
giovedì 29 settembre 2022
Nuovo bonus 150 euro anche agli invalidi civili. Requisiti e beneficiari
›
Il decreto Aiuti ter (D.L. 114/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre 2022, agli articoli 18 e 19 ha introdotto un nuovo bo...
5 commenti:
lunedì 12 settembre 2022
Contributo Unificato in Cassazione per i ricorsi lavoro e previdenza (Consiglio di Stato, Sentenza 3298/2019)
›
La disciplina del Contributo Unificato in Cassazione sulle materie di diritto del lavoro, ha subito una modifica abbastanza recente. Infatti...
venerdì 9 settembre 2022
Non impugnabilità estratti di ruolo ex art. 3-bis D.L. 146/2021: nei giudizi in corso la prova del pregiudizio salva il ricorso (SS.UU. Cass. n° 26283/2022)
›
Non sono automaticamente inammissibili i ricorsi pendenti avverso gli estratti di ruolo, ma alla luce dell’articolo 3-bis del D.L. 146/2021 ...
mercoledì 31 agosto 2022
Socio amministratore di Srl e doppia contribuzione INPS (Cassazione n° 1759/2021)
›
La sentenza della Corte di Cassazione n. 1759/2021 ( LINK ) mette in luce un nuovo principio da seguire per l’obbligo della doppia contribuz...
martedì 30 agosto 2022
L'accompagnamento va riconosciuto anche in favore di coloro che, pur essendo materialmente capaci di compiere gli a.v.q., necessitano comunque della presenza costante di un accompagnatore (Cass. Sent. n. 24980/2022)
›
Con riferimento all'incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita nel caso di malattie psichiche, la Suprema Corte con la recent...
‹
›
Home page
Visualizza versione web